Repubblica Tunisina | Ministero dell'Industria, dell'Energia e delle Miniere

Incentivi specifici

Agevolazioni finanziarie e fiscali addizionali concesse per le seguenti attività prioritarie:

Esportazione

  • Regime totalmente esportatore
    • Regime di zona franca.
    • Deduzione totale degli utili o dei benefici provenienti da operazioni d'esportazione dall'imponibile durante i primi dieci anni d'attività. Al di là di tale periodo, tale deduzione é ridotta al 50%.
    • L'imposta sul reddito delle persone fisiche dopo deduzione dei due terzi dei redditi provenienti dall'esportazione nonostante le disposizioni dell'articolo 12 bis della legge n° 89-114 del 30 dicembre 1989 che promulga il codice d'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società e cio’ sotto riserva delle disposizioni dell'articolo 17 del presente codice e questo, per quanto riguarda i redditi realizzati a partire dal «1 gennaio 2013»;
    • L’imposta sulle società al tasso del 10% dei benefici provenienti dall'esportazione sotto riserva delle disposizioni dell'articolo 17 del presente codice e cio’, per i redditi realizzati a partire dal «1 gennaio 2013» «ivi compreso i benefici eccezionali previsti dal paragrafo I bis dell'articolo 11 del codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società e secondo le stesse condizioni».

    • NB : « Le imprese in attività prima del 1 gennaio 2013, per cui il periodo della deduzione totale dei loro benifici o redditi provenienti dall' esportazione o dall’attivià non è scaduto, continuano a beneficiare dalla deduzione totale fino alla fine del periodo loro concesso a questo effetto, conformemente alla legislazione in vigore prima dalla data precitata. »
  • Regime dei cambi
    • Quadro legale:
      • Legge n°76-18 del 21 Gennaio 1976, promulgazione del codice dei cambi
      • Legge n°94-41 del 7 Marzo 1994 relativa al commercio con l'estero.
    • Agevolazioni :
      • Investimenti diretti stranieri in Tunisia:
        • L’investimento diretto straniero é libero in Tunisia, allo stadio della creazione e dell'estensione. Esso é tuttavia soggetto all'autorizzazione preliminare per i progetti realizzati in alcuni settori d'attività (trasporti, comunicazioni, lavori pubblici, edizione e pubblicità ...).
      • Investimenti stranieri di portafoglio:
        • I non-residenti che hanno effettuato degli investimenti, conformemente alla legislazione in vigore in materia, beneficiano della libertà di trasferimento del prodotto reale netto e del plusvalore ricavato dalla cessione o dalla liquidazione dei loro capitali investiti mediante l'importazione di valuta.
      • Prestiti esterni:
        • Le imprese residenti possono, per i bisogni legati alla loro attività, contrarre liberamente presso dei non-residenti dei prestiti in valuta:
          • Istituti di Credito : 10 Milioni di DT per anno civile.
          • Imprese : 3 Milioni di DT per anno civile.
          Qualora si trattasse di una durata superiore ai dodici mesi, tali prestiti possono essere contratti:
          • Istituti di Credito : senza limiti
          • Imprese : 10 Milioni di DT
        A tale scopo, gli Istituti di credito e le altre imprese devono assoggettarsi ad una valutazione volontaria preliminare presso un organismo di certificazione.
        I trasferimenti legati al rimborso del principale ed al pagamento degli interessi di tali prestiti sono liberi.
        Per maggiori dettagli, si consulti il sito della Banca Centrale di Tunisia: www.bct.gov.tn
  •  Regime del personale straniero (Assunzione di personale straniero per le imprese totalmente esportatrici)
    • Quadro giuridico:
      • Articolo 19 del codice d'incitamento agli investimenti;
      • Decreto n°94-79 del 17 Gennaio 1994, che stabilisce le modalità d'assunzione di quadri e operai di nazionalità straniera da parte dell'imprese totalmente esportatrici
    • Modalità:
      • Le imprese totalmente esportatrici possono assumere dei quadri di nazionalità straniera entro il limite di quattro persone per impresa, dopo avere informato il Ministero dell'Impiego e dell'Inserimento professionale dei Giovani.
        Oltre tale limite, le imprese si devono conformare ad un programma d'assunzione e di tunisificazione approvato in via preliminare dal Ministero dell'Impiego e dell'Inserimento professionale dei Giovani..
        La decisione d'approvazione o di rifiuto é notificata all'impresa entro un termine massimo di quindici giorni a partire dalla data di deposito del dossier presso il Ministero dell'Impiego e della Formazione Professionale.
    • Regime fiscale di favore a vantaggio del personale straniero
    • Il personale straniero,gli investitori o i loro rappresentanti stranieri incaricati della gerenza dell'impresa, beneficiano:
      • Del pagamento d'un contributo fiscale forfetario al tasso del 20% del reddito lordo a titolo d'imposta sui redditi delle persone fisiche.
      • Dell'esonero dal pagamento dei diritti di dogana e delle tasse d'effetto equivalenti e delle tasse esigibili per l'importazione degli effetti personali e di un'automobile da turismo per ogni persona.
  • Regime parzialmente esportatore:

  • Le imprese che realizzano operazioni di esportazione beneficiano, nel corso della loro attività, a condizione di tenere una contabilità regolare conforme al sistema di contabilità d’impresa, dei vantaggi seguenti:
    • La sospensione dell’imposta sul valore aggiunto e del diritto di utilizzo sui beni, prodotti e servizi necessari alla realizzazione di operazioni di esportazione.
    • deduzione dei due terzi dei redditi che provengono dall'esportazione dall’imponibile sul reddito fatte salve le disposizioni dell'articolo 12 bis della legge n°89-114 del 30 dicembre 1989 che promulga il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società e cio’, per i redditi realizzati a partire dal «1 gennaio 2011».
    • Un tasso d’imposta sulle società pari al 10% dei benefici che provengono dall'esportazione e cio’, per i benefici realizzati a partire dal «1 gennaio 2011» «ivi compresi i benefici eccezionali previsti dal paragrafo 1 bis dell'articolo 11 del codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società e secondo le stesse condizioni».
    • Il rimborso delle imposte doganali e delle tasse equivalenti pagate sulle materie prime e i prodotti semi-finiti importati o acquistati sul mercato locale dall'impresa per la fabbricazione di beni e prodotti destinati all'esportazione.
    • Il rimborso delle imposte doganali e delle tasse equivalenti pagate sulle attrezzature importate e non fabbricate localmente per la parte destinata ai beni e prodotti esportati.

    • Le condizioni e le modalità per beneficiare di tali vantaggi sono fissate dal decreto.
    • L'allargamento del regime di ammissione temporanea o di deposito industriale previsto dal codice delle dogane a vantaggio dei beni e prodotti importati, destinati ad essere trasformati in vista della loro riesportazione. A tal fine, la garanzia dei diritti e delle tasse all'importazione prevista dalla legislazione doganale è sostituita da una cauzione forfettaria il cui importo è fissato secondo decreto.

Sviluppo Regionale

  Zone di sviluppo regionale Zone di sviluppo regionale prioritario
Premio d'investimento

    Primo gruppo:
    8% dell'investimento globale, fondo di avviamento incluso con un tetto di 500.000 DT

    Secondo gruppo:
    15% dell'investimento globale, fondo di avviamento incluso con un tetto di 1.000.000 DT

  • 25% dell'investimento globale, fondo di avviamento incluso con un tetto di 1.500.000 DT
  • 0% dell'investimento globale per i nuovi promotori, , fondo di avviamento escluso con un tetto di 2.000.000 DT
Servizi legati alla cultura: creazione società teatrali
    8% del costo del progetto escluso costo del terreno

 
Servizi ricreativi e tempo libero:
- Parchi di divertimento per la famiglia ed i bambini
- Residences e camping
- Parchi di divertimento
 
    15% del costo del progetto escluso costo del terreno
Premio a titolo della partecipazione dello stato alle spese di infrastruttura

    Primo gruppo:
    25% degli importi impegnati dall'impresa. y

    Secondo gruppo:

    75% dei fondi stanziati dall'impresa.

     

    dei fondi stanziati dall'impresa.

Presa in carico dei contributi salariali dovuti dal datore di lavoro alla previdenza sociale (CNSS)

    Per il primo gruppo: presa in carico dello Stato del contributo per i primi cinque anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività.

    Per il secondo gruppo: presa in carico dello Stato del contributo per i primi cinque anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività per un periodo supplementare di cinque anni fissati come segue:

Anno di presa in carico dallo Stato

Quota della presa in carico dallo Stato

Primo anno 80%
Secondo anno 65%
Terzo anno 50%
Quarto anno 35%
Quinto anno 20%
    Per le zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale prioritario la presa in carico dello Stato di questo contributo per i primi dieci anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività.
Incentivi fiscali Art (23) : 
  • Gli investimenti realizzati dalle imprese stabilite nelle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale definite in funzione dell’attività secondo decreto, e cio’, nei settori dell'industria, «dell'artigianato», del turismo cos? come in certi servizi di cui l'elenco è egualmente fissato secondo decreto, beneficiano dei vantaggi seguenti:
    Sotto riserva delle disposizioni degli articoli 12 e 12 bis della legge n°89-114 del 30 dicembre 1989 che promulga il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società, la sottoscrizione al capitale iniziale di queste imprese o il suo aumento dà luogo alla deduzione dei redditi o dei benefici investiti dei redditi o benefici netti sottomessi all'imposta sul reddito delle persone fisiche o all’imposta sulle società.
    Gli investimenti realizzati da queste imprese danno ugualmente luogo alla deduzione dei benefici investiti all’interno dell'impresa, dei benefici netti sottoposti all’imposta sulle società. Il beneficio di questi vantaggi è subordinato al rispetto delle condizioni previste dall'articolo 7 del presente codice.
  • «La deduzione dei redditi o benefici provenienti da questi investimenti dall’imponibile sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società come segue:
    • Per il primo gruppo delle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale di cui l'elenco è fissato secondo decreto nei settori dell'industria, dell'artigianato e di alcuni servizi: totalmente per i primi cinque anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività e questo fatte salve le disposizioni degli articoli 12 e 12 bis della legge n° 89-114 del 30 dicembre 1989 che promulga il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società;
    • Per il secondo gruppo delle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale di cui l'elenco è fissato secondo decreto nei settori dell'industria, dell'artigianato e di alcuni servizi: totalmente durante i primi dieci anni a partire dalla data di entrata in attività effettiva e questo nonostante le disposizioni degli articoli 12 e 12 bis della legge n° 89-114 del 30 dicembre 1989 promulgando il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società;
    • Per le zone prioritarie di incoraggiamento allo sviluppo regionale di cui l'elenco è fissato secondo decreto nei settori dell'industria, dell'artigianato e di alcuni servizi, e per le zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale per il settore del turismo: totalmente durante i primi dieci anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività e questo fatte salve le disposizioni degli articoli 12 e 12 bis della legge n° 89-114 del 30 dicembre 1989 che promulga il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società e nel limite del 50% di questi redditi o benefici durante i dieci anni successivi».
  • «L'esonero dal contributo al fondo di promozione dell'alloggio per i salariati per i primi cinque anni a partire dalla data effettiva di entrata in attività per gli investimenti realizzati nel settore del turismo e per gli investimenti realizzati nei settori dell'industria, dell'artigianato e di alcuni servizi nel secondo gruppo delle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale e nelle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale prioritario di cui l'elenco è fissato secondo decreto»
  • «Fatte salve le disposizioni degli articoli 12 e 12 bis della legge n° 89-114 del 30 dicembre 1989, che promulga il codice d’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’imposta sulle società, sono deducibili dall’imponibile sul reddito delle persone fisiche o dell’imposta sulle società, i redditi o i benefici reinvestiti nell'acquisizione di elementi dell’attivo di imprese o nell'acquisizione o nella sottoscrizione di azioni o di parti che giungono almeno alla detenzione del 50% del capitale dell’impresa nel quadro del proseguimento dell'attività o della trasmissione prevista dalla legge n° 95-34 relativa al risanamento delle imprese in difficoltà economiche come completata e modificata dai testi susseguenti.

  • Queste disposizioni non si applicano alle operazioni di acquisizione o di sottoscrizione di azioni o di parti nel quadro del proseguimento dell'attività o della trasmissione prevista dalla legge n°95-34 precitata, dai dirigenti dell'impresa e dal socio che possiede la maggioranza del capitale alla data dell'acquisizione o della sottoscrizione. Per il calcolo della percentuale di partecipazione del socio che possiede la maggioranza del capitale, sono prese in considerazione le partecipazioni dirette ed indirette del socio cos? come quelle del coniuge e dei figli maggiorenni i».

Sviluppo agricolo


Agevolazioni fiscali e finanziarie
Progetti per la prima trasformazione dei prodotti agricoli
  • Vantaggi fiscali previsti dall'articolo 30.
    • La sottoscrizione al capitale iniziale o per il suo aumento da diritto alla deduzione degli utili o dei redditi investiti dagli utili o dai redditi netti soggetti all'imposta sui redditi o sulle società.
    • Deduzione dei benefici investiti all'interno dell'azienda stessa sotto riserva di un minimo d'imposta.
    • Riduzione dei diritti di dogana al tasso del 12%, sospensione dell'IVA e dei diritti di consumo dovuti all'importazione di macchinari non aventi simili fabbricati localmente e sospensione dell'IVA sui macchinari fabbricati localmente.
    • Deduzione degli utili e dei benefici provenienti da tali investimenti dall'imponibile delle imposte sui redditi delle persone fisiche e dell'imposta sulle società durante i primi dieci anni a partire dalla data effettiva d'entrata in produzione.
  • Vantaggi finanziari previsti dall'articolo 32.
    • Premio d'investimento pari al 7% del costo degli investimenti. Tale prime é fissata ad un tetto massimo di 300.000 DT per gli investimenti per la prima trasformazione del latte.
    • Premio per uno studio pari all'1% del costo totale dell'investimento,con un tetto massimo di 5.000 DT.

Promozione della tecnologia e della Ricerca e Sviluppo

Financial and tax incentives
  • Art(39) :
    Presa in carico totale o parziale da parte dello Stato delle spese di formazione.
  • Art(40) :
    Les investissements réalisés par les entreprises dans le but d’assurer une économie d’énergie telle que stipulée par la loi n°90-62 du 24 juillet 19904 relative à la maîtrise de l’énergie, donnent lieu au bénéfice d’une prime spécifique dont le montant et les modalités d’octroi sont fixés par «décret».
  • Art(41) :
    • Les investissements visant à réaliser des économies d’énergie et à développer la recherche, la production et la commercialisation des énergies renouvelables et de la géothermie, donnent lieu au bénéfice de la réduction des droits de douane au taux de 12%, la suspension de la taxe sur la valeur ajoutée au titre des biens d’équipements et matériels importés n’ayant pas de similaires fabriqués localement, et la suspension de la taxe sur la valeur ajoutée au titre des équipements et matériels acquis localement.
    • Les conditions du bénéfice de cet avantage sont fixées par «décret»
  • Art(42) :
    Les investissements réalisés dans les domaines de recherche-développement par les entreprises dans les secteurs de l’industrie, de l’agriculture, de la pêche et certaines activités de services2 dont la liste est fixée par décret donnent lieu au bénéfice :
      1) De l’exonération des droits de douane et des taxes d’effet équivalent de la suspension de la taxe sur la valeur ajoutée et du droit de consommation au titre des équipements importés qui n’ont pas de similaires fabriqués localement et qui sont nécessaires à la réalisation de ces investissements et de la suspension de la taxe sur la valeur ajoutée sur les équipements fabriqués localement. Les conditions de bénéfice de cet avantage sont fixées par «décret»4. 2) D’une prime dont le montant et les modalités d’octroi sont fixés par «décret»5
  • Art(42) bis :
  • Al fine di migliorare l'inquadramento delle imprese e di assicurare una migliore utilizzazione delle loro capacità di produzione, lo Stato pu? prendere in carico, per un periodo di cinque anni, il 50% del contributo patronale al regime legale di prevenzione sociale per gli stipendi versati alle :
    • squadre di lavoro recentemente create e che vengono ad aggiungersi alla prima squadra per le imprese industriali che non funzionano a ciclo continuo;
    • agenti di nazionalità tunisina titolari di un diploma di scuola superiore rilasciato al termine di un ciclo scolastico la cui durata è uguale almeno a quattro anni dopo il diploma di maturità o di un diploma equivalente, e reclutati dalle imprese operanti nei settori dell'industria, dell'agricoltura e della pesca cos? come nei servizi di cui l'elenco è fissato secondo decreto, e questo, a contare della data del primo reclutamento dell'agente.
  • Art (43) bis :
    Nonostante le disposizioni del secondo paragrafo dell'articolo 43 del presente codice, le imprese del settore privato operanti nelle attività rilevanti dei settori previsti dal primo articolo del presente codice possono beneficiare, per un periodo di 7 anni, della presa in carico da parte dello Stato di una quota-parte del contributo patronale al regime legale di previdenza sociale relativo agli stipendi versati a titolo di nuove assunzioni di agenti di nazionalità tunisina , titolari di un diploma dell'insegnamento superiore rilasciato al termine di un ciclo scolastico la cui durata è uguale almeno a quattro anni dopo il diploma di maturità o di un diploma equivalente, e questo, a contare dalla data del primo reclutamento dell'agente.

    La percentuale della presa in carico da parte dello Stato indicata nel primo paragrafo del presente articolo è fissata come segue:

    Anni di presa in carico dello Stato a partire dalla data di reclutamento Tasso della presa in carico dello Stato
    Primo e secondo anno 100%
    Terzo anno 85%
    Quarto anno 70%
    Quinto anno 55%
    Sesto anno 40%
    Settimo anno 25%

    Beneficiano di questo vantaggio i nuovi reclutamenti effettuati durante il periodo che va dal primo gennaio 2009 al 31 dicembre 2011.

Nuovi promotori e PMI

Partecipazione al capitale: Nuovi promotori PMI
Su fondi propri delle SICAR
  • Minimo 10% del capitale per la 1a parte dell'investimento, fino a 2 Milione di DT.
  • Minimo 20% del capitale addizionale per la parte > 2 Milione di DT.
  • 30% del capitale per la 1a parte dell'investimento, fino a 2 Milione di DT.
  • 10% del capitale per la parte > 2 Milione di DT.
Sulle risorse del FOPRODI
  • Massimo 60% del capitale per la 1a parte dell'investimento, fino a 2 Milione di DT.
  • Massimo 30% del capitale addizionale per la parte > 2 Milione di DT.
  • 30% del capitale per la 1a parte dell'investimento, fino a 2 Milione di DT.
  • 10% del capitale per la parte > 2 Milione di DT.
Apporto del promotore
  • Minimo 10% del capitale per la 1a parte dell'investimento, fino a 2 Milione di DT.
  • Minimo 20% del capitale addizionale per la parte > 2 Milione di DT.
    Il resto é costituito dall'apporto del promotore e degli azionisti.
Premio di studio e d'assistenza tecnica
    70% del costo dello studio, fino ad un massimo di 20.000 DT.
     
    70% del costo dello studio, fino ad un massimo di 20.000 DT.
Premio d'investimento
    10% del valore dei macchinari, fino ad un massimo di 100.000 DT.
     
    Non eleggibile
Premium for intangible investment

    50% of the cost of investments

    50% of the cost of investments
Under priority technology investment Premium

    50% of the cost of investments, up to a ceiling of 100 million TD

    50% of the cost of investments, up to a ceiling of 100 million TD
Presa in carico del prezzo del terreno o dello stabilimento industriale
 
  • 1/3 del prezzo del terreno o della costruzione industriale, fino ad un massimo di 30.000 DT.
    Non eleggibile
Presa in carico della contribuzione dovuta al regime legale di previdenza sociale (CNSS)
 

    Durante i primi cinque anni effettivi d'attività.
    Novità: possibilità di dilazionare il pagamento dei contributi previdenziali per due anni, il pagamento di questi contributi è effettuato in 36 quote mensili.

    Nell'ambito dello sviluppo regionale.

Nuovi promotori :

    I nuovi promotori, il cui costo del progetto non sia superiore ai 1.000.000 DT, possono scegliere tra la partecipazione al capitale come indicato sopra e una dotazione rimborsabile il cui tasso non sia superiore al 60% del capitale minimo, il promotore avendo l'obbligo di giustificare un apporto personale almeno pari al 10% del capitale suddetto.
    * This rate is 40% for investments in priority areas to encourage priority zones.

Investimenti di sostegno


 
Incentivi fiscali

- Educazione dell'infanzia
- Educazione
- Insegnamento e ricerca scientifica
- Formazione professionale- Produzione ed industria culturale
- Animazione giovanile
- Istituti sanitari ed ospedalieri

    Art (49) : 
  • Esonero dal pagamento dei diritti di dogana e delle tasse d'effetto equivalenti e sospensione dal pagamento dell'IVA per l'acquisizione dei macchinari necessari per il progetto.
  • Sgravi fiscali a beneficio dei sottoscrittori entro i limiti del 50% dei redditi o degli utili netti soggetti all'I.S o all'I.R.P.P.
  • Sgravi fiscali a beneficio delle società che reinvestono al loro interno entro i limiti del 50%.
  • Deduzione totale dei redditi o degli utili senza che l'imposta da pagare sia inferiore al 30% dell'I.R globale per le persone fisiche e 10% dei benefici globali per le società.

 

- Trasporto internazionale su strada
- Trasporto marittimo
- Trasporto aereo
 

    Art (50) :
    Esonero dal pagamento dei diritti di dogana, delle tasse d'effetto equivalenti e dell'IVA dovuta sui macchinari importati e sospensione dal pagamento dell'IVA per l'acquisizione dei macchinari acquistati localmente

 

Trasporto stradale di passeggeri

  • Esonero dal pagamento dei diritti di dogana e delle tasse d'effetto equivalenti e sospensione dal pagamento dell'IVA (10%) per i macchinari importati e che non abbiamo simili fabbricati localmente.
  • Sospensione dal pagamento dell'IVA per l'acquisizione dei macchinari fabbricati localmente e acquistati prima dell'entrata in produzione.
  • Pagamento dell'IVA (10%) per i macchinari acquisiti localmente dopo l'entrata in produzione.
- Promozione immobiliare per l'edilizia popolare
- Lavori d'infrastrutture per le attività agricole, industriale e turistiche
    Art (51) : 
    Deduzione del 50% dei redditi e dei benefici provenienti da tali progetti dall'imponibile tassabile.
Gli investimenti a titolo di realizzazione di zone industriali danno diritto ai benefici:
    Art (51 bis) :
    • Exonération de l'impôt sur le revenu des personnes physiques ou de l'impôt sur les sociétés au titre des revenus ou bénéfices provenant de la réalisation de ces projets et ce, durant les cinq premières années à partir de la date d'entrée en activité ;
    • Prise en charge par l'Etat des dépenses d'infrastructure extra-muros de ces zones.


    • Le bénéfice de ces incitations est subordonné à l'engagement du promoteur à :
    • Construire et équiper des bâtiments pour la fourniture d'équipements de base et la prestation de services communs au profit de ceux qui sont installés dans la zone ;
    • Assurer la maintenance de la zone ;
    • Assurer l'animation de la zone et sa commercialisation aux niveaux externe et interne;
    • Assurer le rôle de l'interlocuteur unique pour ceux qui se sont installés dans la zone.

 

Les entreprises de promotion immobilière qui réalisent des locaux industriels sur des terrains aménagés, réservés à l’implantation de projets industriels dans les zones d’encouragement au développement régional prévues à l’articles 23 du présent code, peuvent bénéficier :

    Art (51 ter) :
    • d’une prime représentant une partie du coût de réalisation de ces locaux déterminée selon les zones.


    • Le montant de la prime au titre des coûts de réalisation de ces locaux est déduit du montant global de la prime d’investissement prévue par l’article 24 du présent code et accordée aux projets industriels implantés dans ces locaux.
       
    • d’une prime au titre de la participation de l’Etat aux dépenses d’infrastructure nécessaires à la réalisation de ces locaux fixée selon les zones.


    • Le montant de ces primes ainsi que les modalités et les conditions de leur octroi sont fixés par décret.

      Ces avantages sont accordés par décret après avis de la commission supérieure d’investissement.

 

Le imprese di lavori pubblici e di promozione immobiliare che realizzano progetti di infrastrutture ed attrezzature collettive nel secondo gruppo delle zone di incoraggiamento allo sviluppo regionale e nelle zone prioritarie di incoraggiamento allo sviluppo regionale
 

    Art (26) :
    Deduzione del 50% dei benefici che provengono da questi progetti dall’imponibile sul reddito delle persone fisiche o dall’imposta sulle società.

    NB: Le imprese in attività prima della data di entrata in vigore delle disposizioni della presente legge e di cui il periodo fissato per il beneficio dei vantaggi previsti dagli articoli 23 e 25 del codice di incentivo agli investimenti non è ancora scaduto, cos? come le imprese che dispongono di un attestato di deposito di dichiarazione di investimento prima della data di entrata in vigore delle disposizioni della presente legge e che entrano effetivamente in attività prima del 31 dicembre 2009, continuano a beneficiare dei suddetti vantaggi fino alla fine del periodo loro concesso conformemente alla legislazione in vigore prima della data di applicazione delle disposizioni della presente legge.